Il primo viaggio con il camper. Che cosa devo sapere come camperista neopatentato?
Anche per il 2017, l’associazione caravaningsuisse (SCGV) ha registrato di nuovo numeri record per quanto riguarda le nuove immatricolazioni di camper e caravan. La cifra dei camper immatricolati cresce costantemente, anche in Svizzera. Nel 1990, sulle strade svizzere circolavano 17 000 camper, oggi hanno già raggiunto quota 50 000.
Il richiamo della libertà su quattro ruote!
Ormai va molto di moda acquistare un camper o noleggiarlo per un paio di settimane per godersi la bellezza del Paese senza nessun vincolo.
Non siete ancora soci TCS Camping?
Aderite subito e iniziate ad approfittare di vantaggiose offerte!
Saperne di più
Consigli per i camperisti neopatentati per viaggiare in sicurezza
Ci sono un paio di punti importanti da tenere presente, soprattutto per chi ha appena conseguito la licenza per guidare un camper o per chi non ha esperienza. Da un punto di vista tecnico, i camper di oggi sono sì sicuri, tuttavia viaggiare con un appartamento su ruote al seguito può celare alcuni rischi.
Per potersi godere il viaggio in sicurezza e senza correre rischi e pericoli inutili, abbiamo messo insieme qualche consiglio e suggerimento per i camperisti neopatentati per poter viaggiare in modo sicuro.
- I bambini e i passeggeri devono allacciare le cinture di sicurezza anche nella parte posteriore del camper
Chi non si allaccia correttamente la cintura, in caso di incidente sarà letteralmente catapultato in avanti. In tali casi le possibilità di sopravvivenza dei passeggeri sono molto ridotte.
- Gli oggetti devono essere riposti in modo corretto e soprattutto essere ben assicurati
In caso di tamponamento, oggetti come bottiglie d’acqua, stoviglie o bagagli possono trasformarsi in veri e propri proiettili che possono anche ferire gravemente i passeggeri. Tali oggetti dovrebbero essere posizionati il più in basso possibile oppure al livello del pavimento del veicolo..
- Attenzione alle installazioni in autonomia – i mobili devono essere assicurati e montati in modo sicuro
In caso di incidente, i mobili installati da soli possono scardinarsi dal punto in cui erano ancorati e volare all’interno del camper.
Oltre all’elevato pericolo di ferire i passeggeri, la non osservanza di queste regole può inoltre comportare anche ingenti danni materiali.
Altri consigli da parte dell’esperto del TCS:
- Adeguare il proprio stile di guida
Chi guida un camper deve anche adeguare il proprio stile di guida. Considerati il peso, il baricentro alto e la massa, guidare un camper è un po’ più impegnativo rispetto a una normale autovettura.
- Curve e rotonde
Data la larghezza del veicolo, anche le curve e le rotonde devono essere calibrate diversamente e prese alla velocità adeguata.
- Spazio di frenata
Il peso elevato richiede un maggiore spazio di frenata. Per garantire una buona aderenza, il carico all’interno deve essere posizionato quanto più in basso e in avanti possibile, senza superare il peso massimo consentito di 3,5 tonnellate del veicolo. Spesso cinque persone più bagagli sono già sufficienti per raggiungere questo valore limite.
- Attenzione in fase di sorpasso
Bisogna essere prudenti anche nei sorpassi: l’accelerazione di un camper è nettamente inferiore rispetto a quella di una normale autovettura. Le manovre di sorpasso durano quindi più a lungo e richiedono una distanza maggiore.
- Controllare gli pneumatici
Di solito, in autunno e in inverno, il camper viene utilizzato poco, per questo è bene verificare anche gli pneumatici prima del primo viaggio. Se sono poco utilizzate, le gomme perdono pressione e diventano piuttosto fragili.
Qui trovate maggiori consigli sulla guida del camper:
Caravan Gas Control
Nonostante il gas liquefatto, se manipolato correttamente, non sia pericoloso, possono sempre verificarsi delle perdite in corrispondenza di condutture e guarnizioni dovute a una scarsa manutenzione.
Gli intervalli dei controlli sono definiti come segue conformemente alle direttive CFSL*:
- tre anni per gli impianti a gas liquefatto a bordo di veicoli stradali e natanti
- tre anni per impianti a gas liquefatto a uso campeggio.
* Commissione federale di coordinamento per la sicurezza sul lavoro CFSL
Potete far controllare il vostro impianto del gas nella roulotte/nel camper o nella veranda da un esperto TCS: luoghi di controllo
In Svizzera, come è disciplinato il controllo del gas per camper?
- al momento del check-in devono essere disponibili una regolare vignetta o la relativa certificazione in grado di comprovare l’avvenuto controllo del gas
- in Svizzera, da dicembre 2017 il controllo del gas deve essere effettuato ogni 3 anni.
- Maggiori informazioni qui
Questa pagina vi è stata utile?