Libertà su 4 ruote – il richiamo dell’avventura. I viaggi in camper godono di grande popolarità: anno dopo anno, anche in Svizzera, aumenta il numero di veicoli di questo tipo messi in circolazione. Sempre più persone desiderano sperimentare questo modo semplice e comodo di viaggiare, che consente di muoversi in piena libertà e indipendenza. In camper, infatti, ci si può fermare dove si vuole. Si può sostare per parecchio tempo oppure ripartire dopo qualche giorno per una nuova avventura.
Importanti consigli e indicazioni per un’esperienza di viaggio in camper soddisfacente e spensierata.
Per i camper di peso complessivo inferiore a 3,5 t:
Per i camper più di 3,5 t di peso totale:
Nota: le luci diurne sono obbligatorie per tutti i veicoli (eccetto ciclomotori, e-bike e biciclette).
Chi desidera pernottare sul suolo pubblico svizzero con il camper è tenuto a informarsi preventivamente sulle norme e sui regolamenti in vigore nel cantone o comunità interessato.
Per saperne di più:Il campeggio libero in Svizzera - permesso o proibito?
Aderite subito per il TCS Societariato Camping e iniziate ad approfittare di vantaggiose offerte!
Il camper può essere rifornito di benzina o diesel (a seconda del motore) presso qualsiasi stazione di servizio.
Panoramica delle stazioni di approvvigionamento e scarico per camper e roulotte in Svizzera.
Comprende: autoveicoli pesanti (camper) e rimorchi abitabili (roulotte)
Comprende: autoveicoli pesanti (camper) e rimorchi abitabili (roulotte)
Pagamento della tassa e prova del pagamento
Il modulo 15.91 (PDF, 165 kB, 09.05.2017) o 15.92 (PDF, 54 kB, 12.12.2007) timbrato dall'ufficio doganale funge da prova del pagamento. È possibile ottenere il modulo presso i valichi di confine occupati in occasione dell'entrata in Svizzera. L'importo minimo per una prova del pagamento è di 25 franchi.
>> Via App: attraversare la dogana con il camper o la roulotte evitando la sosta per il pagamento della tassa sul traffico pesante.
La prova del pagamento deve essere sempre portata con sé (ai fini del controllo).
Larghezza (art. 9 cpv. 1 e 4, 20, 25 LCStr)
La larghezza dei veicoli a motore e dei rimorchi non deve superare 2,55 m; quella dei veicoli climatizzati le cui carrozzerie fisse o amovibili sono equipaggiate appositamente per il trasporto di merci a uno stato di temperatura determinato e le cui
pareti laterali, compreso l’isolamento termico, hanno uno spessore di almeno 45
Lunghezza (art. 9 cpv. 1 LCStr)
La lunghezza dei veicoli, senza il carico, non deve superare:
a. autoveicoli, esclusi gli autobus 12,00 metri
c. autobus a due assi 13,50 metri
d. autobus a più di due assi 15,00 metri
Altezza (art. 9 cpv. 1 e 4 LCStr)
L’altezza dei veicoli, compreso il carico, non deve superare i 4 m.
Tanto per i preparativi quanto per il viaggio stesso, chi si sposta in camper deve considerare alcuni aspetti importanti. Nella giungla delle leggi e delle regole specifiche per camper e roulotte, sono soprattutto i neofiti del camping a sentirsi facilmente spaesati.
In questo contributo abbiamo raccolto le principali norme di circolazione e leggi nonché qualche suggerimento utile.
Ci sono un paio di punti importanti da tenere presente, soprattutto per chi ha appena conseguito la licenza per guidare un camper o per chi non ha esperienza. Da un punto di vista tecnico, i camper di oggi sono sì sicuri, tuttavia viaggiare con un appartamento su ruote al seguito può celare alcuni rischi. I nostri consigli.
Maggiori informazioni sulle regole possono essere trovate qui.
Via – la nuova App dell’Amministrazione federale
Entrare in Svizzera con il camper nel modo più rapido e flessibile.
Punti di scarico per camper in Svizzera
Panoramica dei punti di scarico per camper et roulotte in Svizzera
Campeggiare Stop & Go
Cercate in tempi brevi un campeggio sicuro e piacevole? Il forfait proposto da TCS Camping: 1 notte per 2 persone.
Come carico il mio camper in modo corretto?
La prima cosa per iniziare bene un viaggio è caricare correttamente il camper o la roulotte: i nostri consigli.